20 maggio 2024
ore 6:48
di Manuel Mazzoleni
tempo di lettura
3 minuti, 6 secondi
 Per tutti
Ecco le nuove località balneari insignite della Bandiera Blu
Ecco le nuove località balneari insignite della Bandiera Blu


L'Italia, con il suo vasto patrimonio naturale, culturale e le sue innumerevoli spiagge, continua a brillare nel panorama del turismo, puntando sempre più anche alla sostenibilità. L'assegnazione delle Bandiere Blu 2024 è un'ulteriore conferma dell'impegno del nostro Paese nella tutela dell'ambiente e nella promozione di un turismo. Quest'anno, 236 Comuni balneari italiani ,485 spiagge, 81 approdi turistici, hanno ottenuto l'ambito riconoscimento internazionale: si tratta di oltre l'11% su scala mondiale.

Ma cosa sono esattamente le Bandiere Blu e come vengono assegnate? Ricordiamo, infatti, che la Bandiera Blu è un prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere che rispettano rigorosi criteri di qualità relativi alla gestione ambientale, alla pulizia delle spiagge, alla qualità delle acque, alla sicurezza e ai servizi offerti. Nato ormai nel lontano 1987, il programma Bandiera Blu si propone di promuovere lo sviluppo sostenibile nelle aree marine e lacustri, garantendo un'alta qualità dell'ambiente e incentivando le pratiche di gestione responsabile.  

Ma cosa viene preso in considerazione? Le località che ambiscono alla Bandiera Blu devono soddisfare numerosi criteri, suddivisi in quattro principali categorie. Qualità delle Acque: devono essere garantiti standard eccellenti di pulizia e salubrità delle acque di balneazione. Gestione Ambientale: le spiagge devono essere pulite e dotate di adeguati servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sicurezza e Servizi: devono essere presenti servizi di salvataggio, strutture igieniche e accessibilità per persone con disabilità. Educazione Ambientale: devono essere promosse attività di educazione ambientale rivolte a residenti e turisti. A riprova di quanto sopracitato per questo 2024 l'Italia conferma il trend positivo degli ultimi anni, con un totale di 485 spiagge premiate, distribuite in 236 comuni.

La regina indiscussa con 34 Bandiere Blu, grazie alla sua attenzione alla gestione ambientale e alla qualità dei servizi offerti è la Liguria, seguita poi dalla Puglia con 24, Campania e Calabria con 20, Marche con 19, Toscana con 18, Sardegna e Abruzzo con 15 per arrivare a FVG e Molise con 2 bandiere (vale anche per i laghi). Infatti, sui laghi quest'anno le Bandiere Blu sono 23, con 2 novità. In totale ci sono 14 nuovi ingressi: Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi (Liguria), Recco (Liguria), Porto Sant'Elpidio (Marche), Lecce (Puglia), Manduria (Puglia), Patù (Puglia), Letojanni (Sicilia), Scicli (Sicilia), Taormina (Sicilia), Tenno (Trentino Alto Adige), Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Quattro i comuni non riconfermati: Ameglia (Liguria), Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana.

Come ogni stagione, anche quest'anno il programma Bandiera Blu accoglie nuove località che hanno raggiunto gli standard richiesti: Porto Recanati (Marche) , Sant'Antioco (Sardegna), Riva Ligure (Liguria), Peschici (Puglia), San Felice Circeo (Lazio) e Terracina (Lazio). Tra le innumerevoli spiagge che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2024, alcune si distinguono per la loro bellezza mozzafiato e l'eccellenza dei servizi offerti. Eccone alcuni esempi: Baia del Silenzio (Liguria), un angolo di paradiso con acque cristalline e un'atmosfera tranquilla; Cala Brandinchi (Sardegna), soprannominata "Tahiti" per la sua sabbia bianca e le acque turchesi o Spiaggia delle Due Sorelle (Marche), accessibile solo via mare, offre un panorama unico e una natura incontaminata.

Le Bandiere Blu rappresentano non solo un riconoscimento della qualità delle nostre coste, ma anche un incentivo a migliorare con costanza la gestione ambientale e i servizi turistici. L'Italia, con il suo ricco patrimonio naturale e culturale, ha tutte le carte in regola per continuare a essere un modello di eccellenza nel turismo sostenibile. Con l'assegnazione delle Bandiere Blu 2024, il nostro Paese si conferma una meta ambita per chi cerca bellezza, qualità e sostenibilità.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati